L’orto verticale: l’ultima moda dei condòmini

posted 19 May 2014, 01:41 by Angela Di Fronzo   [ updated 19 May 2014, 01:44 by Fabio Ortolani Petrillo ]


Sta prendendo piede sempre più frequentemente la moda degli orti in balcone.Chi vive in appartamenti dove non si ha a disposizione nessun quadratino di terra in cui soddisfare la propria voglia di giardinaggio; chi vuole dire basta ai prodotti ortofrutticoli della grande distribuzione anche solo per la soddisfazione di mangiare qualcosa di auto-prodotto, ha una nuova alternativa: coltivare il proprio orto in balcone.


Così, anche chi ha un appartamento in città può avere il suo angolo di verde: basta un po’ di fantasia e un balcone con una buona esposizione al sole. Condizione necessaria, perché se avete un balcone che guarda a nord rinunciate immediatamente al progetto di un orto sul balcone: per far crescere le piante servono almeno 4-6 ore di luce.
Non serve neanche tantissimo spazio: se avete balconi che non hanno un’area abbastanza grande per appoggiare i vostri vasi a terra, potete utilizzare delle strutture per creare un orto verticale.


Per questo impiego si possono utilizzare anche dei semplici pallets a cui appendere vasi o, in alternativa ogni tipo di contenitore, anche bottiglie di plastica. Perciò dilettatevi nel seminare piante aromatiche come il basilico, il rosmarino, la salvia, ma andate anche oltre.Potete infatti inserire nel vostro piccolo orto anche ortaggi e frutti, come pomodori da vaso, cetrioli, insalate, fragole e tutto ciò che la vostra fantasia e un buon vivaista sapranno consigliarvi.Attenzione, però, a non affidarvi troppo al caso. Ogni pianta ha bisogno dei suoi spazi e delle sue cure.Tantissimi siti sono dedicati a questa attività, per cui navigando un po’ nel mare di Internet troverete i giusti consigli e i tempi corretti per seminare e curare le vostre piante.



Allora cosa aspettate? Paletta alla mano, correte a scegliere gli elementi del vostro nuovo orto e gusterete alimenti da voi prodotti a KM zero (ma davvero zero!!!!).

Io l’ho già fatto.                      




The gadget spec URL could not be found